Andrea Fantini Studio

Repliche e ricostruzioni

L'attività di creare copie con resa al vero di sculture, reperti archeologici, elementi naturali, organismi estinti e paesaggi antichi è un'arte che richiede una combinazione di competenze artistiche, conoscenza scientifica e attenzione ai dettagli.

Prima di iniziare il processo di ricostruzione, conduco insieme agli studiosi una ricerca approfondita sugli oggetti o gli ambienti che si desidera riprodurre. Questo può includere lo studio di reperti archeologici, fossili, registrazioni fotografiche e descrizioni dettagliate di ambienti naturali o preistorici.
Una volta raccolte le informazioni necessarie, possiamo iniziare il processo di modellazione e scultura per creare le copie con resa al vero. Questo può coinvolgere la creazione di modelli in scala o a grandezza naturale utilizzando materiali come argilla, resina, polistirolo o stampa 3d.
Durante il processo di modellazione, ci concentriamo sui dettagli e sulle rifiniture per garantire che le loro creazioni siano il più accuratamente possibile. Questo può includere la modellazione di caratteristiche anatomiche precise per gli organismi estinti, la riproduzione di texture e pattern per i paesaggi antichi, o la creazione di dettagli intricati per le sculture e i reperti archeologici.
Dopo che la modellazione è completa, le copie possono essere colorate e rifinite per aggiungere ulteriore realismo. Questo può includere la pittura a mano per creare effetti di colore e ombreggiatura, l'applicazione di pigmenti naturali per imitare la patina dell'età su reperti archeologici, o l'utilizzo di tecniche di aerografia per creare effetti di luce e ombra sui paesaggi antichi.
Una volta completate, le copie possono essere montate e esposte in modo appropriato per essere apprezzate dal pubblico. Questo può includere l'installazione di repliche archeologiche in musei o siti storici, la creazione di diorami o installazioni per mostrare organismi estinti e paesaggi preistorici, o l'integrazione di elementi naturali riprodotti in ambienti espositivi o parchi tematici.
In sintesi, l'attività di creare copie con resa al vero di sculture, reperti archeologici, elementi naturali, organismi estinti e paesaggi antichi è un processo complesso che richiede una combinazione di abilità artistiche, conoscenza scientifica e dedizione al dettaglio per creare opere d'arte e esposizioni che siano educative, informative e visivamente accattivanti.

 

 

 

Scultura di ET e modello di Giove per percorso espositivo Radiotelescopi di Medicina
Scultura Chancay, ricostruzione da un originale conservato nel Museo degli Sguardi, Rimini
Scultura Chancay, ricostruzione da un originale conservato nel Museo degli Sguardi, Rimini
Ricostruzione in miniatura di un villaggio dell'età del bronzo, Bazzano, museo archeologico
Ricostruzione di squalo preistorico e mandibola
Replica della stele di Djehutynefer e Benbu, Museo Egizio Torino, cliente Tryeco2.o
sculture in resina di rospo smeraldino e di api in grandezza maggiorata
Scultura di dignitario romano, resa al vero su modello 3d di Tryeco2.0
Vaso Canopo, collezione privata
Replica della madonna di Castel Bolognese, tecnica mista su stampa 3d
Particolare del castello, modello dorato, Castel Bolognese
Replica in resina e stampa 3d della Madonna di Castel Bolognese
Ricostruzione di una tomba etrusca, Museo archeologico di Bazzano
La via Emilia e la centuriazione romana, fondale digitale 30x4m, elementi tridimensionali in primo piano
La centuriazione romana, diorama in esterni
Replica della Stele di Vel Kaikna
Ricostruzione del soffitto del Tempio di Bel a Palmira, Museo di Damasco, cliente Tryeco2.0
Neandertaliani, ricostruzione in silicone
Ricostruzione degli organismi di Burgess Shale
Mostra sulla nascita della vita, la radiazione cambriana
Medusa in scala 20:1
Testa di squalo in resina
Ricostruzione di DNA
Ricostruzione del castello di Governolo nel 1600
Replica di Calosoma sicophanta, scala 20:1
Calosoma in scala 20:1
Quercia artificiale, cliente privato
Ricostruzione degli organismi di Ediadcara
Ariete, macchina da guerra medievale