Andrea Fantini Studio

Diorami naturalistici

 I diorami naturalistici sono delle rappresentazioni tridimensionali e realistiche di ambienti naturali, che includono paesaggi, flora, fauna e spesso anche elementi atmosferici. Questi diorami sono progettati per ricreare fedelmente un ambiente naturale specifico e sono spesso utilizzati in musei di storia naturale, centri visitatori dei parchi nazionali e altre istituzioni educative per scopi didattici e di esposizione.

Oltre a essere rappresentazioni realistiche della natura, i diorami possono anche raccontare una storia o trasmettere un messaggio educativo. Gli elementi presenti nel diorama possono essere disposti in modo da suggerire interazioni tra gli animali o tra gli animali e il loro ambiente, offrendo agli spettatori una finestra su un momento specifico nella vita selvatica o sul funzionamento di un determinato ecosistema.

Particolarmente efficaci e evocative sono le sculture di animali in resina, che realizziamo artigianalmente in base all'idea e alla richiesta del cliente, adatte a essere installate in esterni, in giardini e verande all'aperto. Per la loro precisione e accuratezza le nostre sculture di animali sono perfette per diorami naturalistici in centri visita e musei.

Realizziamo riproduzioni insetti giganti, mammiferi, pesci, invertebrati e piante, tutti realizzati per essere durevoli e iperrealistici.
In sintesi, i diorami naturalistici sono opere d'arte che combinano abilità artistiche, conoscenza scientifica e narrazione visiva per creare esperienze coinvolgenti e informative che ci immergono negli affascinanti mondi naturali.

Il Cervo, Museo del Bosco
"Il Castagneto", Animali, piante e il castagno colpito dal fulmine in primo piano sono artificiali
Stratigrafia, il suolo della faggeta
Diorama della cicogna nera, rocce, animali e piante sono ricostruzioni in resina
Diorami del nido della cicogna nera e della lontra, centro visita Parco dei Monaci, Matera
Particolare del diorama della lontra
Diorama "la tana del tasso" Mumab Salsomaggiore Terme
La Tana del Tasso, diorama per esterni
La balenottera preistorica, ricostruzione scenografica per il Mumab
Le Valli Salmastre del ferrarese, diorama del Liceo Ariosto di Ferrara
Il museo all'aperto di Schia, Monte Caio, Diorama del Flysch
Il fiume marecchia
Stratigrafia in scala del fiume Taro
Gli organismi intorno al camino idrotermale, diorama del Black Smoker, Museo Darwin-Dohrn, Napoli
Diorama del camino idrotermale, Black Smoker, Museo Darwin-Dohrn, Napoli
Diorama geologico, Le Dolomiti del Brenta, Museo di Storia Naturale di Ferrara
Diorama "I Microtermi", Museo di Storia Naturale di Ferrara
Diorama "L'alpe di Rocca Corneta", Parco Regionale del Corno alle Scale
Fondale dipinto del diorama dell'alpe di Rocca Corneta durante la realizzazione, tecnica mista su legno
Diorama "Il Calanco", ricostruzione in scala 1:1